Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico


A chi è rivolto

A chiunque intenda richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico:

  • Cittadini
  • Enti
  • Associazioni
  • Imprese

Descrizione

  • L'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico.
  • La diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Come fare

Per l'ottenimento della concessione all'occupazione temporanea del suolo pubblico occorre compilare la modulistica del caso, disponibile anche in maniera telematica accessibile dalla voce "Richiedi online".

Cosa serve

Per ottenere l'autorizzazione necessaria all'occupazione di suolo pubblico è necessario:

  • conoscere l'ubicazione delle aree da occupare (località, indirizzo);
  • le caratteristiche dall'area da occupare (spazio occupato in metri, giorni di occupazione;
  • quanto altro possa essere necessario alla presentazione dell'istanza.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione richiesta. Essa verrà rilasciata al richiedente in seguito al pagamento della tassa di occupazione e alla verifica da parte degli Uffici competenti.

Tempi e scadenze

  • Per le occupazioni permanenti, la richiesta, ai sensi del comma 2 , deve essere presentata almeno 10 giorni prima della scadenza.
  • Per le occupazioni temporanee, qualora si rendesse necessario prolungare l’occupazione oltre i termini stabiliti, il titolare ha
    l’obbligo di presentare, almeno 2 giorni prima della scadenza, richiesta di proroga indicando la durata per la quale viene richiesta.

Quanto costa

Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione ovvero, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari in maniera abusiva, risultante da verbale di accertamento redatto da competente pubblico ufficiale, per la diffusione di messaggi pubblicitari, è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.

Le tariffe sono specificate nell'Allegato n. 2-3-4 dell'apposito regolamento comunale. Le riduzioni sono relgolamentate dell'Art. 5 dell'apposito regolamento comunale.

In fase di presentazione della domanda, il Cittadino non dovrà effettuare alcun pagamento.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio tramite il pulsante "Accedi al servizio online"

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Viale R. Paolucci, 3 66019 Torricella Peligna (CH)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri